Riqualificazione al quartiere Cederna
Nuova vita per l’area dismessa tra le vie Foscolo, Pascoli e Pellico. Diventerà un quartiere con palazzi dotati di bosco verticale, un parco, nuovi parcheggi e la ristrutturazione del vecchio teatro locale. Un passo avanti recuperando una delle 49 aree ex industriali in stato di abbandono a Monza.
Due torri di 42 metri l’una, 13 piani a scalare, e un parco pubblico sul terreno bonificato, piantumato secondo criteri di qualità. Questo il progetto per recuperare un’ampia area dismessa al quartiere Cederna, una delle tante che esistono a Monza. L’Amministrazione comunale ha ottenuto dalla proprietà la rinuncia a costruire tre edifici di 51 metri, benchè fossero consentiti dalle norme urbanistiche vigenti. Le parti concordano che gli edifici ridotti di numero e in altezza si inseriscono meglio nel contesto esistente.
Si è giunti a questo risultato alla fine di un lungo percorso di confronto e dibattito anche con il quartiere. Resta contraria una piccola frangia ultra-ambientalista che per questa e le altre aree dismesse chiede di non toccare nulla oppure di trasformarle integralmente in parchi. Idea, quest’ultima, molto suggestiva, se non fosse che comporterebbe per il Comune costi proibitivi, sempre poi che i proprietari delle aree accettassero di vendere.
Questa riqulificazione prevede, tra le altre cose, anche un piazza e spazi per negozi, il cosiddetto commercio di vicinato. Anche in questo caso, la città ha ottenuto di evitare la costruzione di un edificio da destinare ad un supermercato, in una logica di migliore vivibilità dell’intero quartiere.
© 2025 Associazione HQMonza
Riproduzione del solo testo consentita con citazione della fonte
Immagine rendering Stefano Boeri Architetti per i media