buca stradale

Preoccupante analisi dei nostri esperti
I cittadini sono stanchi degli asfalti e dei marciapiedi pieni di buche, ma il problema è complicato. Nella maggior parte dei casi, non basta asfaltare di nuovo: occorre rifare il fondo stradale e poi mantenere. Secondo i nostri esperti, la cifra necessaria è shock: almeno 50 milioni di euro l’anno.

La città è piena di crateri di tutti i tipi e misure, su strade e marciapiedi. Per tutto il 2019 abbiamo raccolto, attraverso il nostro sito web, centinaia di segnalazioni da parte dei cittadini, le abbiamo quasi tutte verificate e quindi “girate” in Comune con dettagli. Attraverso il feedback dei segnalatori, riscontriamo che sono state tappate per il 20% circa. Il Comune, in sostanza, ha eseguito le piccole riparazioni, ma non fatica a sistemare i dissesti stradali più gravi.

Il nostro gruppo di lavoro sul tema, assistito da due esperti, ha fatto un’analisi delle segnalazioni pervenute e di quelle pubblicate da altri siti web e dai giornali. Obiettivo, stimare quanto costerebbe rimettere strade e marciapiedi di Monza in condizioni normali e mantenerle. Il risultato è scioccante: secondo noi, ci vorrebbero almeno 50 milioni di euro all’anno. Dice l’ing. Ermanno Cacciari: “E’ un importo enorme, ma purtroppo attendibile. Abbiamo riscontrato che centinaia di tratte, per decine di chilometri, richiederebbero anche il rifacimento del fondo stradale”.

Monza ha 170 km di strade ed ha complessivamente aree asfaltate, tra vie e zone di sosta, pari a 23 milioni di metriquadrati. La maggior parte dei dissesti mostra, purtroppo, non tanto una consunzione eccessiva del manto superficiale, ma danni negli strati sottostanti, il cosiddetto “fondo”. Senza sistemare quello, ogni riasfaltatura è destinata ad essere poco durevole. Ad esempio, le buche profonde che rivelano vecchie stratificazioni con cubetti di porfido, come in via Lecco, o di acciottolato, come in via Risorgimento, non lasciano dubbi.

Chiariamo subito: le responsabilità non sono imputabili all’Amministrazione comunale attuale, né alla precedente. Siamo di fronte a cinquant’anni di problemi ignorati o rinviati, e oggi tutti i nodi stanno venendo al pettine. Dice Isabella Tavazzi, portavoce di HQMonza: “Bisogna che il Comune abbia il coraggio di varare un piano straordinario su più anni, stanziando quello che serve. I pochi milioni messi a bilancio sino ad oggi dal 2013 non soltanto sono troppo pochi, ma rischiano di essere spesi male se non si procede ad interventi radicali”.

Secondo una stima presentata durante un convegno tecnico nell’aprile 2025, il costo per mantenere le strade di Monza in condizioni ottimali sarebbe salito a 100 milioni l’anno.

© 2019-2025 Associazione HQMonza
Riproduzione del solo testo consentita con citazione della fonte
Immagine autoprodotta in Monza

Salva
Privacy e Cookies - Preferenze dell'Utente
I cookies migliorano l'efficienza e la navigazione del sito. Puoi decidere di rifiutare tutti o alcuni cookies non essenziali. In questo caso, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Accetta
Rifiuta
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta