Attenzione all’ambiente sui cantieri e dopo
Il prolungamento di M5 da Milano-Bignami sino al nord di Monza comporta cautele durante i cantieri e vantaggi ambientali una volta realizzata la linea. Il progetto, sottoposto a Valutazione di impatto ambientale, prevede misure speciali per inquinanti atmosferici e rumore, e per la falda acquifera.
Una parte importante del progetto, integrato da studi specifici, riguarda la minimizzazione dei problemi durante il periodo dei cantieri. La costruzione di un metrò è un intervento rilevante, con riflessi non indifferenti su viabilità, traffico e condizioni ambientali. La realizzazione delle gallerie mediante “talpa” (TBM) evita molti problemi, ma le stazioni devono essere per forza costruite a cielo aperto.
Piani specifici affrontano viabilità e riorganizzazione temporanea del trasporto pubblico, mentre protocolli appositi stabiliscono tutte le tutele da utilizzare per polveri, rumore, movimentazione dei mezzi di cantiere.
Trattandosi di scavi sottoterra, una attenzione particolare è dedicata alla falda acquifera. La galleria correrà sotto la prima falda (inutilizzata in quanto inquinata) e ben al di sopra della falda che usiamo per l’acqua potabile. Potrebbe verificarsi un innalzamento della falda stessa di pochi centimetri, quanto avviene normalmente nelle variazioni stagionali naturali. L’aspetto acque sotterranee viene costantemente monitorato e se la galleria dovesse causare in qualche punto effetti anomali sulla falda, già sono previsti eventuali interventi supplementari con pozzi ciechi e bypass orizzontali.
Molto interessante la ri-progettazione delle aree di superficie nelle quali resteranno, a fine cantiere, solo le scalinate di accesso alla metropolitana. Come avvenuto a Milano, anche per Monza i lavori saranno occasione per creare piazze, giardini e altre riqualificazioni, in una logica positiva di rigenerazione urbana.
Metteremo a disposizione i progetti di rigenerazione non appena verranno disponibili. Quanto ai vantaggi ambientali ed economici una volta che la linea MM entrerà in funzione, troverete alcuni articoli qui.
© 2024 Associazione HQMonza
Riproduzione del solo testo consentita con citazione della fonte
Immagine Comune di Monza per i media (da progetto MM Spa)