In viale Lombardia ciclabili esagerate: perchè?
C’è chi si chiede quale funzione abbiano le ciclabili doppie e larghe presenti in viale Lombardia di Monza, sul sopratunnel della SS36. Rappresentano una soluzione intelligente in caso di emergenza, senza fare parte di un viale di grosso calibro che porterebbe dentro i quartieri un traffico eccessivo.
Molti sono perplessi perchè non sanno a che cosa servono. Parliamo delle due ciclabili ampie presenti sul viale Lombardia di Monza, sopra il tunnel urbano della SS36. Ancora più dubbi fanno sorgere alcuni semafori al servizio di queste piste, ma sempre spenti. Sono forse guasti? Niente affatto.
Quelle ciclabili sono una soluzione intelligente adottata per la prima volta in Italia proprio qui a Monza. Sono carreggiate “reversibili”, cioè utilizzabili per allargare la capacità del viale nel caso di una emergenza che dovesse malauguratamente far chiudere la galleria della SS 36.
In caso di necessità, quelle ciclabili vengono temporaneamente abilitate al traffico di tutti i veicoli, congestionando il sopratunnel ma evitando mega ingorghi in tutta la zona. Sinora sono state utilizzate due sole volte, una proprio quando il tunnel era chiuso per manutenzione in ore serali, l’altra per un incidente che aveva bloccato il viale Lombardia stesso.
Quando necessario, i semafori tenuti di norma spenti possono essere attivati e quindi gestiti dal sistema computerizzato che controlla tutti gli impianti sul sopratunnel.
© 2013-2022 Associazione HQMonza
Riproduzione del solo testo consentita con citazione della fonte
Immagine estratta dalla cartografia pubblica di Progetto Anas