Slide NW 04
M5 sino a Monza:
appalto vicino
(con fiato sospeso)

Dopo molti ritardi, Regione Lombardia ha dato il via libera finale. Ma 1 miliardo e 300 milioni sono da integrare...

Mobilità
Ambiente
Economia
Proposta
9.702 favorevoli
Slide NW 02
Da città col parco
a moderna
Città-Parco

Per recuperare l’alto livello di un tempo, oggi Monza ha bisogno di boschi urbani nei quartieri e edifici con verde verticale

ambiente
living
antismog
proposta
4.217 favorevoli
Slide NW 01
Grandi treni e M5
In stazione
una rivoluzione

Non un sogno, ma possibilità concreta in base alle linee strategiche FS. Ruolo a Monza-Molteno e Monza-Saronno

Mobilità
Turismo
Economia
Proposta
1.828 favorevoli

In un anno, da 36 a 43 giorni buttati via
Abbiamo monitorato tre itinerari da pendolare Monza-Milano, il risultato è sconfortante. In 20 anni di lavoro, si trascorrono in code e ingorghi almeno due anni, generando e respirando inquinamento. Secondo Istat, il 68 percento dei nostri pendolari va avanti e indietro in macchina, negli ingorghi delle ore di punta.

Su viale Lombardia giardini in degrado
Piante morte e moribonde, erbacce ovunque
. Il verde di viale Lombardia versa in condizioni pietose. Non è colpa del meteo, è responsabilità di chi dovrebbe gestirlo al meglio e non sembra proprio lo faccia. Stiamo parlando di 4 ettari di giardini e aiole, con 651 alberi e 700 tra cespugli e arbusti.

Dieci iniziative efficaci e già collaudate     
Monza risulta essere la città più inquinata della Lombardia e una delle più inquinate d'Italia. Ci sono molte cose che si possono fare per diminuire lo smog, causato soprattutto dagli impianti di riscaldamento. Ecco un decalogo di cose che la nostra città dovrebbe fare o avviare al più presto.

Riqualificazione al quartiere Cederna
Nuova vita per l’area dismessa tra le vie Foscolo, Pascoli e Pellico. Diventerà un quartiere con palazzi dotati di bosco verticale, un parco, nuovi parcheggi e la ristrutturazione del vecchio teatro locale. Un passo avanti recuperando una delle 49 aree ex industriali in stato di abbandono a Monza.

Transitati sottoterra 220 milioni di veicoli    
Bilancio positivo dopo undici anni di funzionamento della galleria urbana di Monza sulla SS36. Sono almeno 220 milioni i veicoli che sono transitati nel tunnel anzichè in superficie in mezzo alle case, com'era stato per 30 anni. Restano però alcuni aspetti negativi ed altri che non sono stati ancora risolti.

Tazzoli-Iseo, proposte per la sicurezza
Sottoscritta da 101 cittadini del quartiere San Fruttuoso, abbiamo inviato in Comune una istanza con l'obiettivo di mettere in sicurezza l'incrocio più pericoloso del quartiere e al tempo stesso porre un freno al traffico di mero attraversamento, che continua ad aumentare nelle ore di punta.

Piede 1-onda
logo comitato sanfruttuoso
dal 1996

Idee e proposte per il quartiere

isabella tavazzi
Penso
che...

Le analisi del nostro portavoce

logo comitati galleria
2006-2015

Cinque gruppi, due quartieri

logo comitati antenne
1997-2007

Dodici associazioni insieme

Salva
Privacy e Cookies - Preferenze dell'Utente
I cookies migliorano l'efficienza e la navigazione del sito. Puoi decidere di rifiutare tutti o alcuni cookies non essenziali. In questo caso, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Accetta
Rifiuta
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta